UGL Creativi: Cinema, dal 19 settembre al via le domande per il potenziamento delle sale
A partire dal 19 settembre sarà possibile presentare le domande per accedere ai contributi destinati al potenziamento del circuito delle sale cinematografiche e polifunzionali. Il Ministero della Cultura ha stanziato 68 milioni di euro per le annualità 2024-2025, con l’obiettivo di riaprire sale chiuse, aprirne di nuove o ristrutturare quelle esistenti.
Il MiC riconosce e rafforza il ruolo strategico delle sale cinematografiche, considerate non solo luoghi di proiezione, ma veri e propri centri di aggregazione sociale e culturale, fondamentali per la valorizzazione del patrimonio audiovisivo e la diffusione della cultura.
Nel dettaglio, i contributi sono destinati a:
-
Riattivare sale chiuse o dismesse, con particolare attenzione ai comuni sotto i 15mila abitanti e priorità per quelle dichiarate di interesse culturale;
-
Realizzare nuove sale, anche attraverso l’acquisto di locali;
-
Trasformare e ampliare sale e multisale cittadine aumentando il numero di schermi;
-
Adeguare strutturalmente e tecnologicamente le sale, rinnovando impianti, apparecchiature, arredi e servizi complementari.
Possono accedere ai fondi piccole e medie imprese di esercizio cinematografico e pubbliche amministrazioni.
Scadenze per la presentazione delle domande:
-
Annualità 2024: dal 19 settembre 2025 al 30 novembre 2025, per investimenti effettuati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024.
-
Annualità 2025: dal 19 settembre 2025 al 31 gennaio 2026, per investimenti effettuati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025.
Lo rende noto UGL Creativi Sicilia , la categoria sindacale dell’UGL dedicata ad arte, cultura, musica, moda, fotografia e spettacolo, che in tutta Italia promuove la diffusione della cultura, valorizza il lavoro creativo e favorisce sinergie tra professionisti e realtà associative del settore.